I Suardelli

La nostra storia

Il Panificio Suardelli nasce a Piano di Gaverina, frazione di Gaverina Terme, grazie alla passione per l’arte bianca di “nonno” Giovanni Suardelli che ogni notte impastava a mano per produrre pagnotte che cuoceva nel suo forno a legna grazie anche all’aiuto della moglie “nonna” Giovanna Patelli e dei figli Sergio (al quale trasmetterà la passione e l’amore della panificazione), Francesco e Giacomo. Nel 1967 rileva ad Urgnano il panificio della famiglia Brugali e trasferisce l’attività dalla val cavallina alla “bassa”. Qui “papà” Sergio e “mamma” Giulia, hanno sviluppato e fatto crescere il panificio seguendo sempre la tradizione, con particolare attenzione alla qualità delle materie prime utilizzate nella realizzazione dei prodotti, da sempre apprezzatissimo infatti il nostro pane soffiato realizzato da Sergio e le frittelle alle mele e frollini realizzati da Giulia. Con l’arrivo in azienda del “figlio” Andrea, si è iniziato anche a utilizzare la pasta di lievito madre e realizzare i lievitati da ricorrenza, il panettone e la colomba, a sviluppare nuovi pani e a utilizzare nuovi cereali per la panificazione e farine con grani locali, la QuiVicino su tutte.

Passione per il buono

Da sempre riforniamo dei nostri prodotti diverse rivendite di pane e ristoranti, ma è verso la fine degli anni “90” che si è sviluppato maggiormente l’attenzione alla ricerca e sviluppo nel soddisfare le particolarità e attenzioni che la ristorazione da cerimonia richiedono, con grissini particolari e panini mignon di vari sapori, per accompagnare al meglio i menù che gli chef proponevano, il che ci porta ad avere anche esperienza nell’attenzione e cura al cliente per una qualsiasi esigenza